Nuovi sistemi di allarme
- 3.14
- 8 nov 2021
- Tempo di lettura: 1 min
I recenti avvisi di emergenza hanno mostrato un'eccessiva dipendenza dagli strumenti digitali.

Nei giorni precedenti alle inondazioni in Germania della scorsa estate, sembrava che i governi locali facessero tutto il meglio possibile in termini di allerta per i cittadini. Il supercomputer del governo aveva previsto gravi inondazioni con certezza del 90% e ne è risultata una cascata di allarmi, tra cui media, servizi di emergenza e polizia. Tuttavia, molti residenti sono rimasti increduli e sono stati colti alla sprovvista da gravi inondazioni.
Storie simili sono state condivise nell'area di New York e a New Orleans sulla scia dell'uragano Ida, quando si diceva che le persone fossero troppo sopraffatte dalle notifiche di allarme per prenderle sul serio.
Soprannominato affaticamento da avvertimento, questo fenomeno deriva da un'eccessiva dipendenza da app e altri strumenti digitali, in particolare gli avvisi inviati sui telefoni cellulari, poiché i consumatori sono ormai diventati abituati a ignorare gran parte delle notifiche nella loro vita quotidiana.
Di conseguenza, i governi e le aziende tecnologiche stanno investendo in nuovi sistemi di allarme.

A New York City, il sindaco ha recentemente annunciato un progetto da 2,1 miliardi di dollari che aumenterà la pianificazione per gli scenari peggiori, con particolare attenzione alla modellazione delle tempeste, al monitoraggio e ai sistemi di allarme.
Tomorrow.io, una società tecnologica israeliana che fornisce previsioni meteorologiche in tempo reale alle aziende di tutto il mondo, sta lavorando con i governi locali per migliorare gli avvisi e renderli più significativi per i consumatori.
Comments